Abitare sociale

Il diritto all'abitare

Rispondiamo al disagio abitativo secondo un approccio multidimensionale, legato all'abitare in senso ampio.

La crisi socio economica degli ultimi anni ha coinvolto sempre più famiglie presenti sul territorio della provincia di Monza e Brianza e territori limitrofi. Sempre più persone hanno perso il lavoro e sono state coinvolte in procedure di sfratto e conseguente perdita dell’abitazione, costringendo le Amministrazioni Comunali a collocare le persone in alberghi per periodo di tempo medio lungo, faticando contestualmente a lavorare con le persone sul superamento delle cause che le hanno condotte a questa situazione di vulnerabilità socio economica

Dal 2014 Il Consorzio ha iniziato a porsi l’obiettivo di sviluppare servizi ed attività per rispondere ai nuovi bisogni emergenziali sul tema dell’abitare. Grazie al confronto interno con le cooperative impegnate sullo stesso tema, lo studio di progetti di successo di rilevanza nazionale, hanno permesso la costruzione di una rete di accoglienza nella provincia di Monza e Brianza e nell’hinterland milanese.

Progetti per l'abitare sociale

Un sistema rete per l'abitare sociale

Il progetto “Un sistema a rete per l’abitare sociale in Brianza”, con capofila CCB, promuove l’abitare sociale nelle comunità territoriali rispondendo ad un disagio abitativo secondo un approccio multidimensionale, non solo legato alla “casa” quanto all’abitare in senso ampio, ovvero dove gli aspetti immobiliari sono trattati insieme a quelli sociali e “immateriali” dei servizi.

GRAVE MARGINALITA'

Dal 2022 ci occupiamo di persone in stato di grave marginalità, singoli o famiglie che si trovano in condizioni di grave deprivazione

In particolare gestiamo:

  • i piani freddo, cioè dormitori con servizi doccia per persone senza fissa dimora in Brianza.
  • per gli Ambiti della provincia di Monza, servizi di pronto intervento sociale per persone in grave marginalità (sfratti immediati, senza dimora ecc)
  • un risponditore telefonico al Centro Botticelli di Lissone per l’emergenze diurne e notturne, che può essere contattato solo da enti di secondo livello come Forze dell’Ordine, Croce Rossa, ospedali, centri di ascolto Caritas.
  • servizi di fermo posta e residenzialità fittizia
  • per l’Ambito di Vimercate, gestiamo un centro servizi per il contrasto della povertà, che si pone come punto di ascolto e filtro per persone in grave deprivazione; in particolare garantisce: la presa in carico, l’orientamento ai servizi del territorio, un sostegno socio-educativo domiciliare e l’accesso alla residenza anagrafica e al fermo posta.

Centro Botticelli

Il centro sociale Botticelli è una risorsa da anni utilizzata dai Servizi Sociali Territoriali per collocare persone in situazioni di grave emarginazione e difficoltà socio economiche.

Non si tratta di un albergo o una pensione qualsiasi, quanto piuttosto di una comunità fraterna, aperta a tutti, senza distinzione ideologiche o religiose.

Agenzia per la casa - Carate

All’interno di un Accordo Quadro con l’Ambito di Carate Brianza gestiamo un’AGENZIA PER LA CASA che:

  • promuove l’integrazione tra le politiche sociali, abitative, della rigenerazione urbana ed urbanistiche
  • mantiene aggiornato l’osservatorio della condizione abitativa dell’Ambito territoriale e sviluppa sistemi di conoscenza del mercato immobiliare e del contesto socio economico dell’Ambito di Carate Brianza utili alla definizione di specifiche politiche abitative da parte dei Comuni singoli o associati
  • supporta la programmazione territoriale
  • supporta la concertazione coi soggetti territoriali anche in tema di definizione degli accordi territoriali, promuove i canoni concordati, progetti di housing
  • supporta la ricerca di finanziamenti aggiuntivi, anche attraverso l’Ufficio Progetti consortile

i nuovi servizi sugli immobili

Sviluppo immobiliare

Il Consorzio ha avviato la gestione e lo sviluppo di progetti immobiliari destinati ad attività sociali ad ampio raggio, in grado di rispondere a bisogni emergenti. Attraverso questa nuova attività, il Consorzio svolge un ruolo propulsivo, investendo in progettazioni e capitali e di sostegno delle Cooperative Socie coinvolte a più livelli nei progetti. Il servizio di sviluppo immobiliare non ha come scopo una attività speculativa ma al contrario la messa a valore di beni strumentali che possano contribuire a creare valore con progetti pluriennali.

Il patrimonio immobiliare viene acquisito attraverso formule diversificate: dai classici contratti di affitto o di concessione ai progetti più complessi con anticipazione finanziaria per ristrutturazioni a scomputo canone o acquisto di immobili e/o aree.

Gestione degli immobili

L’attività immobiliare porta con sè inevitabilmente tutti gli aspetti gestionali.

Per quanto riguarda gli aspetti manutentivi, è attivo un servizio di facilities management che garantisce, oltre che al presidio delle attività normative e di sicurezza, anche tutti gli interventi ordinari per mantenere le strutture efficienti, far fronte in tempi brevissimi alle situazioni straordinarie ed emergenziali legate a guasti e problemi tecnici. Avendo un patrimonio immobiliare molto ampio e diversificato, ogni attività viene monitorata e gestita attraverso un portale dove è possibile tracciare e presidiare ogni fase degli interventi di lavoro.

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato

AgliateVilla Longoni