Stampa in offset in piano su carta e cartoncino; Sgombero materiali da edifici e spazi
L’esperienza della Coop. Meridiana 2 ha origine dall’impegno di un gruppo informale (14-15 persone) che inizia ad occuparsi di intervento sulla questione tossicodipendenza (attraverso una azione di accoglienza di un ragazzo tossicodipendente). Questa prima esperienza aumenta la consapevolezza e l’iniziativa del gruppo; alcune persone iniziano a formarsi e ad acquisire ulteriori competenze di intervento sul disagio. In particolare frequentano la formazione offerta presso il centro di Don Carmelo Timpano (Cinisello Balsamo).
Nel 1986/7 nasce l’Associazione la Meridiana, anche attraverso le risorse del Progetto Sonda (in partnership con soggetti pubblici e privati del territorio). Viene organizzata una mostra con raccolta dati nel comune di Vimercate.
Si comincia a realizzare un lavoro di divulgazione anche nelle scuole. Nel 1988 nuova esperienza di intervento con ragazzo tossicodipendente (la sede dell’intervento è come già all’inizio, la casa di alcuni dei volontari dell’associazione).
Nel 1990 si cerca una nuova sede in cui realizzare gli interventi; anche attraverso sottoscrizioni da diverse associazioni coinvolte nel progetto di Meridiana, viene acquistata una casa. Al fine di garantire l’immobile, viene fondata la cooperativa Meridiana 2 (30 ottobre 1990).
Lo scopo sociale viene individuato nella cura e riabilitazione di persone tossicodipendenti.
La prima attività della cooperativa è quindi quella di casa accoglienza per persone tossicodipendenti.
La cooperativa viene chiamata Meridiana per sottolineare la continuità con l’impegno della associazione. Viene aggiunto il 2 (in numero romano) perché esisteva già una cooperativa con lo stesso nome, ma con il numero in lettere (con sede a Monza).
Meridiana 2 diviene poi anche la prima realtà della Brianza che si connette alla rete del commercio equo e solidale.