Educazione e giovani

Gli ambiti di intervento

Servizi educativi e per le famiglie, progetti in ambito giovanile e contrasto alla dispersione scolastica.

Realizziamo numerosi progetti multi target, su molteplici territori a livello locale, nazionale ed internazionale, coinvolgendo partner e stakeholder multifunzionali. Tutto ciò al fine di promuovere il benessere socio-educativo dei minori e delle loro famiglie, favorire la scolarizzazione, l’inclusione, la costruzione di relazioni e opportunità di crescita educativa. Ci rivolgiamo in particolare a coloro che vivono in situazione di fragilità, per prevenire l’acutizzarsi della dispersione e l’abbandono scolastico ed il ritiro sociale anche attraverso l’utilizzo costruttivo dei media, promuovere il protagonismo giovanile e la cittadinanza attiva dei giovani.

Progetti

CAP- Codici di Avviamento Partecipativo

Codici di Avviamento Partecipativo è un percorso di co-costruzione della comunità educante e riguarda il quartiere di San Giorgio a Desio e, come sviluppo di buone pratiche, Villaggio SNIA a Cesano Maderno, entrambi nella necessità di prevenire e contrastare situazioni di povertà educativa e marginalità sociale. L’ampia rete di partner e sostenitori, attraverso percorsi formativi e di ricerca-azione, avvia con i cittadini interessati e l’aiuto di Community Manager, “gruppi del fare” con diverse metodologie, al fine di comprendere chiavi di lettura più adeguate dei fenomeni, stringere Patti territoriali e continuare azioni di cittadinanza attiva, con il coinvolgimento di bambini, ragazzi, scuole, associazioni sportive, oratori, agenzie educative e la sensibilizzazione di “facilitatori naturali” dei quartieri interessati. Si prevede un’azione di scambio e l’avvio di una comunità di pratica con un’analoga rete attiva a Scampia -Napoli.

VILLE SMART

VILLE SMART è un progetto che propone, sul territorio di Desio, laboratori espressivi di arti visive, musica, canto, voce e teatro e percorsi per l’avvicinamento al lavoro, tramite i mestieri dello spettacolo, che siano -al contempo- esperienze aggregative e occasioni di inclusione sociale per tutti i giovani 15-34 anni, e, in particolare, per coloro che negli ultimi tempi abbiano manifestato segnali di disagio psicofisico e relazionane, fino ad arrivare al rischio di isolamento e ritiro sociale.

GAME ON

Il progetto si rivolge a Minori autori di reato segnalati all’autorità giudiziaria e già in carico ad USSM o ai Servizi sociali territoriali. Possono essere presi in carico anche ragazzi fino ai 21 anni che abbiano compiuto reati da minori e siano sottoposti all’autorità giudiziaria o minori con procedimenti amministrativi in corso a rischio scivolamento nel penale. Il progetto vuole offrire una prospettiva di intervento precoce su fenomeni di devianza minorile, intercettati in particolare nei contesti scolastici (medie e superiori) e informali (centri di aggregazione giovanile), oltre che segnalati dai Servizi sociali e dai Servizi della giustizia minorile. Vengono realizzati anche interventi di supporto educativo e riparativi agli atti di devianza prima che venga avviato il procedimento penale e non appena avviene la segnalazione all’autorità giudiziaria. Questo permette di coprire un lasso di tempo che è spesso nocivo per il ragazzo perché, in attesa dell’avvio del procedimento, rischia di scivolare ulteriormente nel circuito deviante. Il progetto che interessa 5 ambiti a Sud-Ovest della Città Metropolitana di Milano, 5 ambiti della Provincia di Monza-Brianza e la Provincia di Pavia, adotta un modello di presa in carico precoce, offrendo interventi di aggancio, protagonismo positivo dei ragazzi e possibilità di riparare al danno. A ciò si aggiungono azioni di prevenzione, sostegno delle famiglie e della comunità educante, e messa in rete degli attori degli organismi della giustizia minorile, dei servizi sociali e del terzo settore.

PIANO LOCALE GIOVANI

Nei comuni degli Ambiti di Vimercate e Trezzo sull’Adda aderenti al progetto Piano Locale Giovani, operiamo, in sinergia con le amministrazioni locali, per lo sviluppo delle opportunità ricreative rivolte ai giovani, per la valorizzazione del loro talento creativo e per la costruzione di una società inclusiva, per il rafforzamento delle competenze tecniche e trasversali che favoriscono l’accesso a un apprendimento e a un’occupazione di qualità, per la promozione di un aumento del protagonismo giovanile e delle pratiche di cittadinanza attiva, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e ai temi dell’agenda 2030

PCTO - percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

Attraverso un modello di “alternanza cooperativa” consortile, proponiamo percorsi collegati ai progetti e servizi attivi su tematiche molto diversificate: dispersione scolastica, penale minorile, cultura partecipata, comunicazione.
Gli obiettivi dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento sono:
– portare all’attenzione delle nuove generazioni le caratteristiche e le potenzialità del lavorare nel sociale, facendo acquisire non solo competenze legate al saper fare ma anche e soprattutto al saper essere in una società complessa e globalizzata;
– offrire alle scuole, e di conseguenza agli studenti e alle loro famiglie, un percorso di alternanza graduale (dalla terza alla quinta superiore) e co-costruito per ridurre la frammentarietà degli interventi, supportare le scuole nella ricerca e inserimento dei ragazzi nelle organizzazioni territoriali, creare sul territorio un sistema strutturato e coordinato tra enti profit e non profit che possa ottimizzare risorse umane ed economiche.

ARCHIVIO PROGETTI

Scopri i progetti conclusi CLICCANDO QUI

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato