Il Consorzio

Consorzio Comunità Brianza

Dal 2004 progettiamo nel sociale con e per la nostra comunità

Il Consorzio Comunità Brianza è un consorzio di cooperative sociali che promuove iniziative e progetti in ambito sociale, partecipa a progetti di respiro nazionale, gestisce ed eroga, sia direttamente che tramite le cooperative consorziate, servizi sociosanitari ed educativi a favore di committenti pubblici e privati.

55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza e un bacino di circa 850.000 abitanti: questi i numeri che danno la dimensione dell’area di attività del CCB, attivo anche nelle aree confinanti di Lecco, Como e Bergamo coi relativi consorzi collegati.

Fin dalla sua costituzione, nel 2004, è stata infatti essenziale la scelta di attuare una politica di alleanze con le altre realtà consortili presenti nel milanese, a partire dai Consorzi del Gruppo Cooperativo CGM (Consorzio SIS – Milano, Consorzio CoopeRho – Rho, Consorzio Farsi Prossimo – Caritas; Consorzio SIR – Anffas) per una politica di coesistenza e di collaborazione di tutte le iniziative della cooperazione sociale che si riconoscono negli stessi principi e per una reale integrazione dello sviluppo delle comunità in cui i vari soggetti operano. Inoltre nei territori limitrofi è importante il riferimento alle aree confinanti di Lecco, Como e Bergamo coi relativi consorzi collegati.

“Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato.”
Albert Einstein
#

31

COOPERATIVE SOCIALI

#

3400

OCCUPATI

#

19

ANNI DI STORIA

#

55

COMUNI IN CUI OPERIAMO

LA NOSTRA MISSION, I NOSTRI VALORI

Mutualità solidarietà associazionismo tra cooperative rispetto della persona priorità dell’uomo sul denaro democraticità interna ed esterna

Scopo consortile è quello di agevolare ogni iniziativa tesa a perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione, sia diretta che tramite le cooperative consorziate, di servizi socio-sanitari ed educativi e lo svolgimento di attività diverse finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Particolare riguardo è dato alla gestione di attività rivolte alle diverse tipologie di persone in stato di disagio.

Il CCB si pone come uno strumento in grado di potenziare e qualificare l’attività delle cooperative associate, con l’obiettivo di esprimere tutti insieme una soggettività politica, sociale ed economica capace dunque di promuovere un progetto con e per la comunità locale.

Vogliamo sviluppare quella particolare forma di auto-organizzazione dei cittadini quale l’impresa sociale, al fine di tradurre idee, principi e valori in concrete azioni di intervento nel territorio, integrando il più possibile i differenti portatori di interesse (stakeholder) in un patto e in una prassi di condivisione, solidarietà ed impresa.

Una sorta di laboratorio in prima linea, in grado di cogliere in anticipo le necessità sociali e portarle ad un tavolo di lavoro partecipato sì ma soprattutto concreto e operativo. È una strada sfidante che noi ci impegniamo a percorrere quotidianamente.

LA NOSTRA STORIA

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato