CORSO DI OPERATORE AGRICOLO

CORSO DI OPERATORE AGRICOLO

CORSO DI OPERATORE AGRICOLO E DELLA FILIERA AGROECOLOGICA

GRATUITO PER DISOCCUPATI DAI 30 ai 65 anni aderenti al programma GOL

104 ore di formazione dal 14 marzo al 12 maggio

Partecipando potrai acquisire le competenze professionali di base nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e, in particolare competenze relative alla gestione agroecologica secondo l’approccio della permacultura*.

Verranno trattati gli argomenti relativi alla produzione, trasformazione e vendita di prodotti agricoli, con attenzione alle metodologie rispettose della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il corso si svolgerà in presenza presso il Consorzio Comunità Brianza (via Gerardo dei Tintori, n° 18, Monza) per la parte teorica e presso due campi agricoli situati all’interno del Comune di Nova Milanese e di Concorezzo per la parte pratica.

Al termine, potrai partecipare ad un’esperienza di tirocinio presso alcune realtà agricole locali oppure accedere a percorsi di auto imprenditorialità.

Inoltre riceverai l’Attestato di partecipazione con il riconoscimento delle abilità e delle conoscenze (con il raggiungimento della frequenza pari al 70% del monte ore complessivo) e l’attestato di sicurezza generale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 7 marzo 2023

Se sei interessat* a verificare il possesso dei requisiti richiesti dal Programma GOL, compila il Google form CLICCANDO QUI

PER SAPERNE DI PIU’, CONTATTACI: formazione@comunitabrianza.it  | 039 9005671 – 340.8882804 

SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO

SCARICA IL CALENDARIO DEL CORSO


Corso organizzato da Consorzio Comunità Brianza in collaborazione con Mestieri Lombardia, Associazione Sulè e progetto Permacultura in Brianza

*La permacultura si lega ai principi agroecologici e di economia circolare: offre una visione organica del sistema agricolo in cui uomo e ambiente sono in equilibrio. Attraverso l’osservazione delle relazioni ecosistemiche, la permacultura valorizza le qualità intrinseche di piante e animali, unite alle caratteristiche dell’ambiente e alle peculiarità delle infrastrutture. Ciò al fine di “sostenere” la vita, utilizzando poca superficie e alterando il meno possibile l’ecosistema. In quest’ottica corrisponde alle 4 dimensioni della sostenibilità: agricolo/ambientale, economica, sociale e culturale, fornendo risposte alle istanze suggerite dall’Agenda 2030.

 

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato