IL TREKKING COME STRUMENTO EDUCATIVO

IL TREKKING COME STRUMENTO EDUCATIVO

CCB lavora da anni nel supporto ai giovani che hanno commesso reato, coinvolgendoli in percorsi educativi e con valenza riparativa guidati da educatori esperti. In particolare negli ultimi anni abbiamo iniziato ad utilizzare nei nostri progetti il trekking e la vita di montagna che si sono rivelati essere strumenti educativi davvero efficaci.

Il trekking in natura e le attività quotidiane della vita in rifugio (come tagliare la legna, cucinare o fare le pulizie) sono esperienze che insegnano ai giovani a stare in gruppo e a strutturare in modo positivo il tempo libero. Inoltre sono esperienze riparative in cui si percepisce la propria autoefficacia e il proprio valore.

Dall’1 al 12 luglio abbiamo organizzato, nell’ambito del progetto GAME ON, un camp in montagna in Val Serina in cui verranno coinvolti diversi giovani autori di reato. Per saperne di più scarica il volantino.

A Villa Longoni invece organizziamo tutti gli anni numerosi laboratori artigianali o espressivi come manutenzione del verde e falegnameria, sia per minori autori di reato che per giovani che si trovano in condizione di fragilità psicologica o sono bloccati nel proprio percorso di vita, scopri di più cliccando qui

 

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato

AgliateVilla Longoni