L’Area Europa è nata all’inizio del 2018 con l’intento di sviluppare progettazioni innovative a livello europeo.
CCB ha mosso i primi passi in Europa grazie a un meticoloso lavoro di networking con diverse realtà profit e no-profit nazionali ed europee, da cui sono nate proficue collaborazioni con numerosi consorzi europei.
Dal 2018 ad oggi, CCB ha allargato lo staff interno dedicato all’Area, ha esteso la sua rete in Europa e ha partecipato alla progettazione di più di 20 proposte in risposta a bandi di finanziamento europei come AMIF (DG Migration and Home Affairs), REC (DG Justice and Consumers), Europe for Citizens ed Erasmus + (EACEA), e tanti altri.
Le progettazioni dell’Area Europa affrontano le seguenti tematiche chiave:
- Istruzione e formazione
- Occupazione giovanile
- Inclusione sociale delle persone vulnerabili
- Partecipazione dei giovani alla vita democratica
- Sostegno e integrazione dei cittadini di paesi terzi
- Dialogo interculturale e conoscenza reciproca
- Rapporti intergenerazionali
- Sostenibilità ambientale
Al suo interno, CCB ha attivato un Tavolo di co-progettazione a cui hanno aderito 7 cooperative socie per apprendere i rudimenti della progettazione europea e cimentarsi nella scrittura di progetti in risposta a bandi di finanziamento europei su temi quali cittadinanza attiva, inclusione sociale e promozione dei valori europei di democrazia e solidarietà. La metodologia utilizzata per il Tavolo è quella del “learning by doing” per cui alla formazione sulla progettazione e sulla ricerca di bandi europei si affianca un lavoro di preparazione delle proposte progettuali in risposta ai bandi stessi.
CCB è attualmente Lead partner del progetto Erasmus European Youth Together “Young Sevice Designers – YSD” ed è partner Beneficiario di altri quattro progetti Erasmus + KA2: “Embracing intercultural competences in public administrations – ECCIPA”, “Interactive Goals”, “Like Father Like Son”, “Embracing uncertAinty wHile fighting for sustainable development – EarTH”.
CCB è stato anche Lead partner di un progetto Erasmus + KA3 “Digital Inclusion for Older People – DIGITOL”; inoltre, CCB è stato co-coordinatore del progetto “European Pact for Integration – EPI” finanziato da AMIF e partner Beneficiario del progetto Erasmus + KA2 “Lessons from the Less Heard – LFLH”.