Progetti europei: archivio

I progetti europei conclusi

Progetti

DIGITOL

“Inclusione digitale per gli anziani – sinergie intergenerazionali per la partecipazione attiva alla società”

Lo scopo del progetto DIGITOL è di contribuire alla promozione dei valori comuni dell’UE tra i cittadini anziani, utilizzando pratiche educative intergenerazionali innovative e opportunità di formazione per combattere l’effetto e la diffusione di fake-news.

Il progetto contribuirà a combattere forme di discriminazione guidate dalla xenofobia, dal populismo e dall’omofobia, sensibilizzando gli adulti più anziani e addestrandoli all’identificazione e alla valutazione delle notizie false, con l’obiettivo di identificarle e di non diffonderle ulteriormente.

Il progetto coinvolge 5 paesi: Italia, Germania, Bulgaria, Grecia e Belgio.

SCARICA IL VOLANTINO DEL PROGETTO

SCARICA LA BROCHURE DEL PROGETTO

EPI

Il progetto EPI  “European Pact for Integration” mira a uscire da una logica di emergenza per migliorare la qualità delle strategie locali di inclusione dei migranti.

Lo fa attraverso la sperimentazione di una serie completa di azioni che portano alla definizione e attuazione di Strategie per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi in 7 città europee (Cluj, Cartagena, Ravenna, Linkoping, Dietzenbach, Riga, Lublino).

SCARICA IL VOLANTINO DEL PROGETTO

SCARICA LA BROCHURE DEL PROGETTO

LEGGI LE NEWSLETTER DEL PROGETTO

Lessons from the less heard

Il progetto “Lessons from the less heard” intende migliorare le competenze delle organizzazioni culturali per promuovere l’inclusione sociale delle minoranze etniche e la coesione sociale all’interno della comunità, e creare prodotti culturali con cui identificarsi così come esperienze concrete di inclusione per le minoranze etniche.

Si tratta di un partenariato strategico composto da quattro partner: Green Cultural and Educational Centre Visio (Finlandia), Norrbotten Museum (Svezia), Art27 (Belgio) e CCB (Italia).

Questo progetto si basa ampiamente su metodi partecipativi: le minoranze condivideranno conoscenze e competenze, o creeranno prodotti ed eventi sulla loro cultura e sul loro patrimonio. Questo facilita il dialogo interculturale; favorisce l’insorgere della curiosità e dell’interesse positivo verso l’altro, creando così un terreno fertile per sviluppare il senso di appartenenza e l’inclusione sociale.

Durante il progetto, i metodi partecipativi saranno concettualizzati e riproposti sotto forma di una serie di video – ricette per una cultura inclusiva. Grazie alla spinta di questi video, qualsiasi comunità o organizzazione culturale in Europa sarà in grado di svolgere le attività all’interno della propria comunità.

ECCIPA

Il progetto ECCIPA “Enhancing interCultural Competences In Public Administrations”, intende contribuire a rendere i servizi comunali più reattivi e inclusivi per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle città.

Lo fa attraverso la co-progettazione e la realizzazione di un innovativo programma di formazione professionale che rafforza le competenze dei funzionari pubblici che lavorano principalmente nei servizi di accoglienza e supporto ai migranti in tre territori europei: Contea di Offenbach (Germania), Città di Ravenna (Italia), Città di Cartagena (Spagna).

I risultati del programma di formazione contribuiscono alla definizione e all’attuazione di Strategie Locali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Mentre il “Manifesto di ECCIPA”, elaborato dai partner di progetto, diventa una guida pratica per le città europee che desiderano migliorare le competenze del loro personale al fine di attivare le strategie più appropriate per integrare i cittadini di paesi terzi nella comunità.

YOUNG SERVICE DESIGNERS

Il progetto YSD vuole coinvolgere i giovani (16-21 anni) attraverso un percorso di educazione civica e di partecipazione, rafforzando le loro competenze e offrendo loro l’opportunità di sperimentare un reale coinvolgimento nel processo decisionale locale per ripensare le loro città e gli spazi pubblici a favore di edifici riqualificati e quartieri più resilienti.
YSD segue i metodi del service design applicato al settore pubblico. In particolare, l’approccio prende ispirazione da un metodo sperimentale per l’innovazione sociale per aiutare i giovani con minori opportunità e NEET.

YSD è un progetto finanziato dal programma “Erasmus+ – European Youth Together” e coinvolge 6 paesi: Italia, Grecia, Slovacchia, Polonia, Germania e Finlandia. In ogni paese, un’organizzazione giovanile partner di progetto è in contatto con un Comune, che è il sito locale per la sperimentazione delle attività di YSD.

SCARICA IL LOCAL YOUTH ACTIVATION REPORT

EMBRACING UNCERTAINTY WHILE FIGHTING FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT

EarTH sta per Abbracciare l’incertezza mentre si lotta per lo sviluppo sostenibile. Vuole sostenere le scuole secondarie in Europa per affrontare la transizione ecologica promuovendo al contempo le materie STEM e le pedagogie attive. EARTH è un progetto di partenariato di cooperazione che dovrebbe durare 24 mesi, a partire dal 1° dicembre 2021, riunendo 6 partner provenienti da 6 Paesi europei.

Gli obiettivi principali sono Fornire una metodologia innovativa e materiale didattico “pronto all’uso” per supportare le scuole secondarie in Europa ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dall’educazione alla sostenibilitàFare il miglior uso di pedagogie attive come l’apprendimento basato sull’indagine e l’apprendimento basato su progetti per promuovere la scienza e l’economia circolare mentre si coinvolgono gli studenti nelle sfide poste dall’economia circolare nella vita reale; Integrare nel curriculum scolastico tali sfide per attivare gli studenti e sostenere l’importanza che le materie STEM giocano nella rigenerazione ambientale.

INTERACTIVE GOALS

Il progetto INTERACTIVE GOALS vuole supportare il sistema scolastico tradizionale nell’ insegnamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) consentendo alle scuole di utilizzare tecniche di realtà aumentata (AR) nelle loro pratiche educative, sviluppando, creando e implementando così aule SDG innovative.

Gli obiettivi del progetto sono:
● Consolidare un partenariato basato sull’apprendimento reciproco;
● Creare opportunità per le organizzazioni partner coinvolte e per i professionisti di crescere come sostenitori e creatori di processi di apprendimento innovativi per i giovani utilizzando le tecniche di AR;
● Realizzare due risultati di progetto che supportino l’educazione tradizionale nell’ insegnamento degli SDG in modo interattivo e coinvolgente;
● Progettare e animare una Learning Mobility (mobilità ai fini dell’apprendimento) per dotare i professionisti coinvolti della fiducia in se stessi e delle competenze necessarie per innovare le loro pratiche.

Il progetto avrà durata dal 01.12.2021 al 30.11.2023 ed è realizzato da sei organizzazioni partner provenienti da Lettonia, Grecia, Olanda, Spagna e Italia.

SCARICA LA PRIMA NEWSLETTER DI PROGETTO (in inglese)

LIKE FATHER LIKE SON

Il progetto “Like Father Like Son – Parental education and augmented reality to prevent bullying among children” è cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il progetto è realizzato in 6 Paesi (Croazia, Spagna, Grecia, Cipro, Paesi Bassi, Italia) da un consorzio composto da 7 organizzazioni partner. Il progetto è iniziato il 15 febbraio 2022 e durerà fino al 14 febbraio 2024.
Precedenti ricerche condotte in 5 Paesi partner (Croazia, Cipro, Spagna, Grecia e Italia) hanno dimostrato che i genitori di ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni hanno bisogno di acquisire maggiori informazioni e competenze per affrontare la violenza tra bambini, la pressione dei pari e tutte le forme di discriminazione. Inoltre, la ricerca ha rivelato che il potenziamento delle competenze digitali dei genitori e l’offerta di strumenti per parlare con i loro figli dei problemi sopra citati potrebbe rivelarsi molto utile per rafforzare il legame tra genitori e figli.
In questo contesto, il progetto “Like Father Like Son” intende dotare i genitori e i tutori dei ragazzi (10-15 anni) di conoscenze e strumenti, come un programma formativo e un gioco educativo di realtà aumentata, per aiutarli ad affrontare queste problematiche e contribuire alla prevenzione del bullismo e della violenza sui minori.

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato

AgliateVilla Longoni