Siamo partiti dal bisogno emerso nel 2016 sul territorio di Monza di accogliere un crescente numero di minori stranieri non accompagnati di età compresa fra i 16 e 18 anni.
Il bisogno di un’accoglienza che meglio si adattasse ad un target dai bisogni socio-educativi peculiari e specifici è stato condiviso durante i tavoli di lavoro con le Comunità Educative e i Servizi sociali del Comune di Monza ed ha portato alla costruzione di un percorso che sostenesse la spinta all’evoluzione e all’indipendenza personale ed economica e che assicurasse al tempo stesso un supporto e monitoraggio a diversi livelli: bisogni di base, livello scolastico, formativo, legale, di avviamento al lavoro.
Questo importante lavoro di rete ha dato così vita a diverse realtà di accoglienza, pensate in relazione alle diverse fasi del percorso dei minori, dal loro arrivo fino al compimento della maggiore età.
L’obiettivo di questo lavoro di rete è quello di costruire un sistema di “accoglienza integrata” che sappia prospettare, per ogni MSNA in carico un percorso di autonomia e di emancipazione dall’assistenza, oltre che rispondere ai bisogni di cura e alle necessità educative del minore.
Un modello di accoglienza che quindi sappia tenere conto di quello che è la storia dei ragazzi ma che consenta e favorisca la loro realizzazione con la maggior libertà possibile.
I VOLONTARI
Durante tutto il percorso assumono molta importanza i volontari che offrono il loro tempo per aiutare in casa e nella preparazione dei pasti, nella conoscenza del territorio soprattutto durante i week end e nei compiti o in attività di conversazione in lingua italiana.
Il reperimento e coinvolgimento dei volontari prosegue tutt’ora attraverso l’organizzazione di serate e la partecipazione ad eventi cittadini nonché la selezione e la formazione di tutti coloro che mostrano interesse alla tematica.
L’accoglienza è, infatti, un processo collettivo che può realizzarsi soltanto attraverso l’adesione e la partecipazione di una comunità locale sensibile e motivata che sostenga e integri il lavoro quotidiano degli operatori e di tutti gli attori di questa grande rete.