Costa Alta
CHI: Cascina Costa Alta
COSA: una cascina tra città e natura diventa una risorsa aperta per la comunità e uno spazio di incontro
DOVE: via Costa Alta, Biassono
GRAZIE A: Cooperativa META
“Meta è impresa sociale che mette al centro la persona e che sviluppa servizi coerenti con i bisogni del territorio e con i propri valori. Si rivolge a minori, giovani e famiglie con una particolare attenzione alle seguenti dimensioni: l’accoglienza del singolo, l’educazione e il “prendersi cura”, la promozione dell’agio, il rispetto per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile e pacifico, l’aggregazione e l’integrazione, l’appartenenza responsabile alla comunità territoriale.”
LA STORIA DI COSTA ALTA
Davide Bolzoni che gestisce, per conto di Cooperativa Meta, l’Ostello Costa Alta all’interno del parco di Monza ci racconta della sua storia, delle sue attività e il valore di questo spazio immerso nella natura:
“Cascina Costa Alta è una cascina storica costruita nell’800 che il comune di Monza ha deciso di destinare negli anni’90 all’organizzazione di centri estivi: al tempo furono coinvolti alcuni insegnanti monzesi e alcuni scout che diedero vita alla cooperativa Meta.
Da allora cooperativa Meta gestisce Costa Alta organizzando molte attività oltre agli storici centri per bambini e ragazzi che si svolgono d’estate.
In occasione dell’Expo 2015 la cascina è stata completamente ristrutturata e ne è nato un ostello che oggi conta ben 11 camere e che ha la possibilità di ospitare circa 40 persone.
Siamo riusciti, in accordo con il Comune di Monza, a valorizzare questa cascina storica e a farla diventare una risorsa per il territorio e per la comunità rispondendo a molti bisogni sociali e turistici.
Oggi infatti a Costa Alta puoi trovare l’ostello, un bar e un ristorante, i centri estivi e numerose attività educative per le scuole, eventi e attività durante tutto l’anno, feste per bambini con animazione e la possibilità di affittare gli spazi della cascina per iniziative pubbliche o private, corsi di formazione o incontri.
Un progetto di cui voglio parlarvi è l’orto sociale gestito da un gruppo dell’ospedale di Monza dell’area psichiatria sotto la guida di un agronomo: i ragazzi dedicano tempo e attenzione all’orto e possono gustare personalmente i frutti del proprio lavoro dal momento che tutto ciò che producono è a loro disposizione.
Per me, che lavoro qui tutti i giorni, le cose più belle sono indubbiamente la possibilità di stare a contatto diretto con la natura e l’incontro quotidiano con tante persone diverse: siamo in piena città ma siamo anche dentro il Parco di Monza, un luogo unico al mondo e in più l’ostello è accessibile ai giovani, a turisti stranieri, a gruppi classe, a gruppi di disabili che vengono a fare attività residenziali o a semplici lavoratori e grazie anche ai suoi spazi comuni possono nascere amicizie o nuove conoscenze
Non dimentichiamo inoltre il valore sociale di Costa Alta: Meta è una cooperativa senza scopo di lucro e questo le permette di sviluppare progetti sociali per la comunità e di re-investire in questa struttura le risorse acquisite: penso insomma che Costa Alta sia una vera e propria risorsa aperta, un luogo in cui l’incontro avviene in maniera naturale e spontanea.”
PRIMA ERA Un luogo dalle potenzialità inespresse
OGGI È una risorsa multifunzionale per la comunità
DOMANI SARA’ Un luogo sempre più accessibile e sempre più vivo
Link utili
Meta
Cascina Costa Alta