Ambiente e Agricoltura Sociale

Ambiente e Agricoltura Sociale

La tutela dell’ambiente e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale come linee guida dell’azione.

La cura e il rispetto di tutti gli esseri viventi rientrano nella possibilità di godere di un ambiente salubre e di una buona qualità della vita.  Questo diritto fondamentale dell’uomo (per una giustizia climatica ed ecologica di tutt*) è alla base di ogni azione che caratterizza le iniziative di CCB, in particolare dell’area Ambiente. Nel 2016 abbiamo cominciato a progettare con la mission di sostenere lo sviluppo del turismo sociale su tre principali linee di lavoro: creazione di nuovi prodotti turistici, sostegno allo sviluppo delle cooperative socie che operano nel settore e inserimenti lavorativo di persone svantaggiate. Poi, è nata l’area Ambiente e Agricoltura Sociale: sono stati ideati progetti che costituiscano una ricchezza per le cooperative e per tutti gli stakeholder territoriali, creando nuove opportunità di business sostenibile, nuove sinergie nel territorio e nuova occupazione. La caratteristica innovativa di questi progetti è l’attenzione all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, l’attribuzione di un valore maggiore alla filiera più che ai singoli, l’integrazione dei diversi aspetti legati alla sostenibilità: economia, ambiente e persone. Infine, l’area Ambiente e Educazione: l’Educazione alla Sostenibilità risponde a un bisogno formativo e d’innovazione pedagogica richiesta non solo dalle scuole ma anche da parte delle pubbliche amministrazioni che sempre più si affacciano a concetti come transizione ecologica, rigenerazione ambientale ed economia circolare. Quanto qui sopra esplicato, è stato consolidato con la creazione di un Green Community Center, Agliate Community, progetto di rivitalizzazione del borgo di Agliate (frazione di Carate B.za – MB) e di coesione sociale e luogo di riferimento per tutte le iniziative di sensibilizzazione e promozione  ambientale.

I progetti

Permacultura in Brianza

Il progetto triennale, finanziato dalla Fondazione Cariplo, è attivo dal 2022 nel territorio della Brianza (in particolare Concorezzo – Lissone – Triuggio – Vimercate). Con capofila la cooperativa sociale Il Ponte, CCB sta co-gestendo lo sviluppo e l’implementazione di tutte le attività progettuali che hanno lo scopo di:
– Creare le condizioni affinché sul territorio, nascano nuove opportunità di lavoro attraverso una fattoria sociale multifunzionale
– Recuperare terreni incolti di proprietà dei diversi Comuni dell’ambito come palestra di vita verso l’inserimento in aziende agricole per persone fragili
– Attivare esperienze formative, lavorative, ludico creative e culturali legate alla permacultura (fondata sulla cura della Terra, sulla cura delle Persone e sul limite al consumo e ridistribuzione del surplus)
Gli altri partner sono: Consorzio Comunità Brianza, Mestieri Lombardia- sede di Monza, Stripes Cooperativa sociale Onlus, Associazione Stefania, Meta (Metodologie educative territorio ambiente) – Distretto di economia solidale (DESBRI) – Associazione Sulè Onlus

W LA SCUOLA

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariplo, è attivo dal 2022 nel territorio lombardo coordinato interamente da CCB, soggetto unico titolare del finanziamento.
Insieme alle scuole: ICS Barozzi – plesso Confalonieri (Milano), ICS Arcadia (Milano), ICS Orsoline (Milano), IC Romagnosi (Carate B.za – MB)
CCB ha proposto un progetto di educazione alla sostenibilità volto a guidare gli studenti e le studentesse a conoscere, sperimentare e riflettere per agire il loro ruolo di protagonisti della transizione ambientale ed ecologica. Il progetto è rivolto a studenti e studentesse di età compresa tra i 9 e i 12 anni e loro docenti.
Obiettivi generali:
• Suscitare negli alunni un “sentimento ecologico” che possa trasformarsi in una forza motivazionale e in un protagonismo duraturo verso la salvaguardia dell’ambiente
• Fare in modo che nelle classi coinvolte si acquisiscano conoscenze e competenze teorico-pratiche in relazione alle tematiche oggetto delle azioni previste.
• Attuare un processo di co-progettazione metodologicamente corretto, in un’ottica di interdisciplinarietà curricolare, che possa portare allo sviluppo di nuove opportunità di soluzione a problemi ambientali territoriali (in particolare sui temi di gestione delle risorse idriche e contratto di fiume e della permacultura).

Cicloturismo

Promuoviamo il turismo in bicicletta sul nostro territorio nell’ambito delle iniziative della Regione Lombardia per sviluppare il turismo anche al di fuori delle città.

In primo luogo abbiamo sviluppato un’offerta di servizi turistici in Brianza lungo la Ciclovia che da Cascina Costa Alta, nel Parco di Monza, risale fino all’Oasi di Baggero(CO) e in un secondo progetto abbiamo sviluppato il percorso “LA CICLOVIA DEI GIGANTI”.

La ciclovia ed i suoi servizi sono pubblicizzati anche dalla Regione Lombardia sul suo sito dedicato al turismo www.in-lombardia.it ed in occasione di eventi ciclistici di rilievo.

ARCHIVIO PROGETTI

Scopri i progetti conclusi CLICCANDO QUI

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato