Oplà

Oplà

Servizi educativi per la 1^ Infanzia

La nascita del nido Oplà è  il frutto di un’idea, di una riflessione sulla prima infanzia all’interno della Cooperativa sociale Grado 16 da parte di soci e socie diventati genitori.
Il nido “Oplà-Oreno” apre nel settembre del 1999. La cooperativa sociale Grado 16, per dare risposta alla crescente domanda territoriale di servizi qualificati per la prima infanzia, elabora un progetto di sviluppo locale da cui nasce la nostra Cooperativa Sociale “Oplà!” (2002) . La vita  della futura Cooperativa Sociale e del nido affonda le sue radici nella  formazione, artefice di conoscenza e confronto tra donne.  Un corso di formazione  per “Operatrici di servizi innovativi alla prima infanzia” e un corso di aggiornamento per “ Operatrici sociali delle pari opportunità” mettono in contatto persone e idee, progetti e servizi…
Il percorso progettuale, condiviso e sostenuto dal Consorzio SIS Sistema Imprese Sociali di Milano, ha capitalizzato una molteplicità di risorse presenti nel territorio: la gestione di processi di animazione dello sviluppo locale da parte della cooperativa promuovente che ha accompagnato la creazione della nuova cooperativa fino alla sua completa emancipazione; percorsi di formazione professionale finanziati dalla Regione Lombardia e dal FSE realizzati dal Consorzio SIS; l’interesse e la disponibilità dell’Amministrazione comunale di Vimercate a sperimentare forme innovative di gestione e di potenziamento del sistema territoriale dei servizi, anche attraverso la sottoscrizione di una “convenzione non onerosa”, in virtù della quale ha ristrutturato e messo a disposizione del servizio di asilo nido un immobile di proprietà pubblica. Ma la storia continua…
Nel gennaio 2009 apre il nido Oplà – Ruginello, un progetto e un servizio nati dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Vimercate, il Consorzio Comunità Brianza, la Cooperativa Sociale Oplà e la Provincia di Milano.
“Oplà!” è un progetto di sviluppo locale che fra i suoi obiettivi ha quello di realizzare una impresa cooperativa con le educatrici che lavorano al nido in un’ottica in cui le lavoratrici partecipano alla definizione e all’organizzazione del servizio sia dal punto di vista pedagogico educativo che organizzativo imprenditoriale. Una scommessa importante per noi tutte/i perché “essere impresa cooperativa” vuol dire assumersi diritti e doveri/responsabilità nei confronti delle socie/i e della comunità in cui operiamo.
La cooperativa promuove servizi per/con la comunità con una particolare attenzione ai diritti, ai bisogni e ai desideri dei bambini e delle bambine e delle loro famiglie; progetta servizi con un alto grado di competenza e responsabilità condividendo con le famiglie “utenti/clienti” del servizio il progetto pedagogico/organizzativo.

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato