20 giugno: presentazione del VI Report sull’Accoglienza

20 giugno: presentazione del VI Report sull’Accoglienza

20 giugno 2018 Giornata Mondiale del Rifugiato

DAL MARE E DALLA TERRA

RTI Bonvena presenta alla stampa e ai Rappresentanti delle Istituzioni

il VI Report sull’accoglienza ai richiedenti protezione internazionale in Brianza.

Un modello innovativo di accoglienza diffusa sul territorio

 

 

Oltre un migliaio di richiedenti protezione internazionale accolti nelle strutture presenti in 44 comuni del territorio brianzolo. Per la maggior parte – circa 700 – ospitati all’interno di appartamenti, in piccoli gruppi, secondo un modello innovativo di accoglienza diffusa a basso impatto, volta a promuovere la relazione con la comunità ospitante. Più di 11mila ore di formazione erogate, solo nel primo trimestre 2018, per fornire competenze professionali a chi vuole costruire il proprio futuro in Italia. Ma anche corsi di lingua italiana, coinvolgimento in attività di volontariato, nella pratica dello sport e in progetti artistici e culturali. Tutto questo è oggi RTI Bonvena, come si può leggere nel dettaglio all’interno del VI report, relativo alle attività realizzate.

 

La presentazione si svolgerà mercoledì 20 giugno alle ore16,30 presso la Sede della provincia di Monza e Brianza in via Grigna 13.

Alla presentazione, dopo i saluti istituzionali, interverranno, Roberto D’Alessio  e Giancarlo Brunato per RTI BONVENA, Massimo Minelli co-presidente di Alleanze Cooperartive Italiane Lomabardia e la sociologa dell’Università di Pavia Emanuela Dal Zotto. Modera Fabrizio Annaro.

Oltre all’impatto sociale legato all’accoglienza, il focus sarà anche l’impatto economico: l’incontro del 20 giugno sarà occasione per domandarsi come cambia l’economia con la presenza dei richiedenti asilo.

 

Scarica il VI REPORT sull’Accoglienza “Dal Mare e dalla Terra”

 

volantino presentazione VI Report_20.06

 

RTI Bonvena

Nato nel 2014, il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa RTI Bonvena – termine che in esperanto significa ‘accoglienza’- costituisce la maggiore realtà operante sul territorio brianzolo nella gestione dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, lavorando su mandato della Prefettura di Monza e Brianza. Sono circa una ventina gli enti che vi aderiscono, tra cooperative sociali, associazioni ed enti ecclesiastici, compresi i due maggiori consorzi del territorio, Consorzio Comunità Brianza e CS&L.

Tutti uniti da uno stesso progetto: quello di una buona accoglienza, che guardi al futuro, e sia in grado di aprire la strada a percorsi virtuosi, sul piano della realizzazione personale e dell’inserimento nella società. Anche andando oltre la semplice fornitura dei servizi previsti dal bando ministeriale e sostenendo, attraverso un fondo ad hoc – il Fondo Hope – finanziato dagli stessi enti, progetti individuali, attraverso l’erogazione di borse lavoro e contributi economici.

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato