Il programma
9.30 Registrazione partecipanti
10.00 -13.00 – SESSIONE MATTUTINA
Coordina i lavori Ugo Gianazza, Rete Scuole Senza Permesso – Presidente Associazione Arcobaleno onlus
Relazioni introduttive
Piero Basso, Costituzione Beni Comuni
Lavoro per i migranti, lavoro per tutti
Laura Zanfrini, Professore ordinario di sociologia delle migrazioni, Università Cattolica – Responsabile Settore Economia e Lavoro Fondazione ISMU
Perché i richiedenti asilo “disturbano”: i paradossi irrisolti dell’esperienza europea
Sandro Rinauro, Docente in geografia politica ed economica, Università degli Studi di Milano
L’occupazione degli stranieri in Italia negli anni della crisi economica
Le “buone pratiche” nel campo dell’avviamento al lavoro dei richiedenti asilo
Bourama Sangare, Titolare di protezione umanitaria
Testimonianza
Ornella Villella, Funzionario responsabile del Servizio Integrazione Sociale-Centro mediazione Lavoro del Comune di Milano
Inclusione e integrazione al lavoro di Rifugiati, Richiedenti Asilo e MSNA: Il Centro Mediazione Lavoro del Comune di Milano
Anna Bertrand, Coordinatrice dell’area lavoro SPRAR – Cooperativa Progetto Tenda
L’orientamento e l’inserimento lavorativo come elemento centrale del sistema di accoglienza – l’esperienza dello SPRAR di Torino
Andrea Membretti, Sociologo, associazione Dislivelli, Torino
Per forza o per scelta. L’immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini
Giulio Iocco, Dottorando in Politica, Cultura e Sviluppo presso l’Università della Calabria e socio dell’associazione SOS Rosarno
SOS Rosarno e Mani e Terra: dalla “buona pratica” in agricoltura alla cooperativa multi-etnica
Stefano Ferro, Consigliere comunale di Coalizione civica di Padova, portavoce di “Padova accoglie”
Quale modello di sviluppo? Imprese sociali e Immigrazione: alcuni esempi di buone pratiche a Padova
Nicola Montanaro, Senior Advisor nuovi progetti agenzia Quanta
Cultura, formazione e lavoro, un vincolo per l’inclusione sociale
Tina Comaty, Career Advisor, Randstad
Paola Dadomo, Team Manager ufficio youth@work, Randstad
Randstad Without Borders: progetto di inclusione sociale dei migranti attraverso la formazione e l’inserimento lavorativo
Momodou Bah, Titolare di protezione umanitaria
Testimonianza
13.00 -14.00 Intervallo
14.00 -16.00 – SESSIONE POMERIDIANA
Coordina i lavori Corrado Mandreoli, Segreteria Camera del lavoro
Tavola rotonda
Il ruolo del Terzo Settore nel percorso del rifugiato verso il lavoro: lingua, formazione, sviluppo delle competenze
Partecipano:
Elisa Cibecchini, Chiara Bighiani, Centro Diurno Rifugiati “Il filo dell’Aquilone”, Coop. Farsi prossimo
Matteo Castellani, William Soavi, Fondo Hope, Consorzio Comunità Brianza Rete Bonvena
Laura Centemeri, Associazione NoWalls
Livia Molinari – Rete Scuole Senza Permesso
Le “buone pratiche” nel campo dell’avviamento al lavoro dei richiedenti asilo
Hamed Ahmadi – Hadi Noori, Orient Experience e Africa Experience
Rifugiati ai fornelli, per ricominciare
Maurizio Bove, Responsabile Immigrazione CISL Milano Metropoli e Presidente ANOLF Milano
Labour INT – L’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro: un approccio multi-stakeholder
Balogou Yanick Ayedame, Richiedente asilo
Testimonianza
Conclusioni
Livio Neri, avvocato del Foro di Milano – socio ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione)
Qui trovate il modulo per iscrivervi.
Per informazioni: convegno.lavoropertutti@gmail.com










