Nuove politiche sull’abitare sociale: webinar

Nuove politiche sull’abitare sociale: webinar

Parte l’8 giugno il ciclo formativo articolato in 7 moduli (ciascuno replicato in 2 edizioni identiche) che inquadra misure, strumenti, pratiche e i relativi campi di innovazione, nell’ambito delle possibilità offerte dal quadro normativo vigente e in funzione delle attività ricognitive e di programmazione strategica (piano triennale) a cui i territori sono oggi chiamati in attuazione della Legge Regionale 16/2016.

La proposta formativa affronta la varietà dei temi e delle questioni connesse alla programmazione e gestione operativa delle politiche abitative sociali, con particolare attenzione alle domande poste dall’utenza migrante.

Il percorso è realizzato nell’ambito del progetto FAMI AFTER CARE.

Programma dei primi tre moduli

MODULO 1: ABITARE MIGRANTE: DOMANDA E CULTURE (chiusura iscrizioni: 7/6/2021)

Considerare la dimensione multiculturale dell’abitare, nella articolazione dei bisogni e delle domande espresse, permette di inquadrare le innovazioni d’approccio tramite cui rendere più efficaci le azioni volte a gestire l’accesso alla casa per l’utenza di origine straniera. Il modulo punta a osservare i processi migratori in atto e le dinamiche di integrazione e a fornire indicazioni metodologiche utili ad orientare la costruzione di un quadro ricognitorio più articolato, per orientare l’operatività delle politiche abitative sui territori.

A scelta tra: 

MODULO 2: IL PIANO TRIENNALE E LA SFIDA DELLA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA (chiusura iscrizioni: 21/6/2021)

Nel quadro delle innovazioni previste (e non ancora attuate) dalla L.R. 16/2016, il Piano Triennale costituisce il principale strumento di programmazione strategica delle politiche abitative integrate alla scala territoriale. Il modulo sarà dedicato ad illustrarne il senso e il ruolo e a prefigurarne la struttura, con approfondimenti sulle attività di analisi e di pianificazione richieste, con una attenzione specifica ai possibili strumenti e meccanismi operativi che possono facilitare la prospettiva dell’integrazione delle politiche.

A scelta tra:

MODULO 3: IL CANONE CONCORDATO, TRA OPPORTUNITÀ E NECESSITÀ DI PROMOZIONE (chiusura iscrizioni: 6/7/2021)

Nella cornice della Legge 431/1998 il contratto di locazione a canone concordato trova diretta relazione con il sistema dei servizi abitativi previsti dalla L.R. 16/2016, caratterizzandosi per specifiche condizioni di vantaggio per inquilini e proprietari, e da questi non sempre conosciute. Il modulo approfondirà i target di domanda abitativa di riferimento, le “leve” adottabili per la sua diffusione, anche nei comuni non ad alta tensione abitativa, e sarà introdotto l’accordo locale quale occasione di collaborazione e governance locale.

A scelta tra: 

INFO: coordinamento@aftercaremb.it

SCARICA IL VOLANTINO COMPLETO

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato