ADOLESCENZA IN CAMBIAMENTO: UN CICLO DI INCONTRI ONLINE PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

ADOLESCENZA IN CAMBIAMENTO: UN CICLO DI INCONTRI ONLINE PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

UN CICLO DI INCONTRI ONLINE PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Il percorso formativo si propone come un’opportunità di approfondimento e confronto per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, chiamati oggi ad accompagnare studenti e studentesse in fasi di crescita sempre
più complesse.

In due distinti cicli di incontri online, articolati per grado scolastico, si affronteranno alcune delle principali trasformazioni psicologiche, relazionali e sociali che caratterizzano preadolescenza e adolescenza, con un focus specificosui segnali di disagio e sulle possibili risposte educative e istituzionali.


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Due appuntamenti dedicati alla preadolescenza, fase di profonda trasformazione e terreno fertile per l’osservazione e la prevenzione:

• La preadolescenza come terra di mezzo
dott.ssa Maria Longoni
martedì 14 ottobre
Uno sguardo sul mondo interno dei preadolescenti sul loro bisogno di appartenenza e sui movimenti
affettivi e cognitivi che li attraversano.

• I campanelli di allarme del disagio psichico
dott. Carlo Branchi
mercoledì 22 ottobre
Un incontro per affinare la sensibilità nell’individuare segnali precoci di malessere e interrogarsi sul ruolo
possibile della scuola.

Tutti gli incontri si svolgono online dalle 17.00 alle 19.00
e sono gratuiti.

Clicca qui per procedere con l’iscrizione 

 


SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Tre incontri per esplorare le trasformazioni cognitive, emotive e sociali dell’adolescenza e riflettere sulle pratiche di cura e
sostegno:

• Come cambia la mente in adolescenza
dott.ssa Matilde Scotti venerdì 17 ottobre
Una lettura neuroscientifica e psicologica dello sviluppo adolescenziale e delle sue implicazioni educative.

• Le manifestazioni di disagio psicologico prevalenti in adolescenza
dott.ssa Claudia Caspani lunedì 27 ottobre
Un’analisi dei sintomi più diffusi tra gli adolescenti oggi e delle modalità con cui si esprimono nei
contesti scolastici.

• Nuovi dispositivi di sostegno alla crescita: la rete che cura
dott.ssa Anna Arcari mercoledì 19 novembre
Un approfondimento sulle risposte possibili al disagio: dalla prevenzione al lavoro di rete, nella prospettiva di una scuola che può prendersi cura.

Tutti gli incontri si svolgono online dalle 17.00 alle 19.00 e sono gratuiti.

Clicca qui per procedere con l’iscrizione 

 


Il percorso è pensato per offrire strumenti di comprensione e di intervento, valorizzando il ruolo educativo dei docenti nella costruzione
di un’alleanza significativa tra scuola, famiglia e territorio.

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato

AgliateVilla Longoni