Incontri sui percorsi di autonomia dei titolari di protezione internazionale

Incontri sui percorsi di autonomia dei titolari di protezione internazionale

FRA NOI. Rete Nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile propone una rassegna di incontri: gli incontri – 12 in tutto – affronteranno diversi aspetti legati al tema del rafforzamento e dell’accompagnamento verso l’autonomia dei titolari di protezione internazionale: dall’autonomia, al lavoro, alla casa, all’accoglienza in famiglia, fino a maturare una riflessione che cerca di comprendere il significato dell’autonomia e il problema emergente della vulnerabilità psicosociale.

 

Vi segnaliamo i prossimi 3 incontri di cui Consorzio Comunità Brianza è organizzatore:

 

-12 novembre 2018 ore 15-19
il seminario si tiene a Roma con STREAMING PRESSO IL CENTRO BOTTICELLI,via botticelli 14 Lissone
Streaming del Seminario per esperti sul tema dell’Autonomia dei titolari di protezione internazionale
Non potrà sfuggire come l’iniziativa del FAMI, cui il progetto Fra Noi ha risposto, abbia introdotto almeno due elementi d’innovatività: l’uno riferendosi al tema dell’autonomia, l’altro destinando le iniziative di sostegno ai soggetti usciti dal sistema SPRAR. Questo, di fatto, ha prodotto una sorta di salutare disorientamento tra gli operatori, stimolando una riflessione sul loro ruolo; sul senso del funzionamento del sistema SPRAR; su cosa volesse dire agire sui destinatari degli interventi una volta che questi fossero fuoriusciti dal sistema.
Ma soprattutto ci si è chiesti quando si potesse considerare il soggetto autonomo, e soprattutto in che senso; come tale condizioni di autonomia potesse essere misurata: se riferendosi a dati concreti, fattuali (contratto di lavoro, contratto di affitto); o invece considerando dimensioni più immateriali (capacità di orientarsi nel contesto sociale; capacità di self-promotion; etc.). Tutto questo, ha aperto dei grandi spazi di riflessione che interrogano non soltanto coloro che operano nel sistema dell’accoglienza, ma più in generale tutti coloro che guardano con attenzione ai fenomeni sociali che interessano la nostra comunità. Ecco perché auspichiamo di avere un panel composto sì da coloro che abitualmente lavorano sul tema migratorio ma anche da intellettuali di discipline diverse quali la sociologia, la filosofia, l’economia, per provare insieme ad illuminare il percorso e offrire strumenti concettuali che possano aiutare a trovare risposte alle domande che di seguito vengono poste. Tra le varie piste emerse abbiamo deciso di individuarne quattro dettagliate nei prossimi paragrafi, come stimolo per il confronto nell’ambito dell’iniziativa che si terrà il prossimo 12 novembre.

Dall’integrazione all’autonomia – Gli attori dell’autonomia – Il tempo dell’autonomia – Il luogo dell’autonomia

 Prenota il tuo biglietto CLICCANDO QUI

 

-21 novembre ore 9,30-13 

presso Teatro Binario 7, Sala Picasso, Via F. Turati 8 Monza
Fra noi. La strategia della lumaca

SFIDE E RISPOSTE dei percorsi di autonomia abitativa per stranieri titolari di protezione internazionale nell’ambito del progetto: FAMI Fra Noi uno strumento per un’autonomia possibile.
Partendo dalla presentazione e messa a verifica del lavoro prodotto per il FAMI Fra Noi, il seminario vuole essere l’occasione per rimettere al centro del dibattito le azioni e le strategie che possono facilitare la situazione di transitorietà dei rifugiati dal sistema di accoglienza a soluzioni di autonomia abitativa e lavorativa.
Il seminario ha dunque due focus principali: LA CASA e IL LAVORO .
Il tentativo è mettere a sistema le opinioni degli operatori pubblici e privati che si occupano del tema della fragilità abitativa e lavorativa, confrontarsi e provare a fare un punto su possibili soluzioni.

Prenota il tuo biglietto CLICCANDO QUI

 

-30 novembre ore 10-17

Museo della città di Rimini, Sala Del Giudizio-via Luigi Tonini 1

Evento nazionale: 
Convegno Fra Noi sull’autonomia abitativa dei titolari di protezione internazionale
Nell’ambito del Progetto FAMI “Fra noi – Rete nazionale di accoglienza diffusa per un’autonomia possibile”, un convegno nazionale dedicato alla presentazione di un manuale di raccolta di buone prassi e di proposte per facilitare l’accesso all’autonomia alloggiativa ai titolari di protezione internazionale in uscita dai progetti SPRAR.

Segui la DIRETTA FACEBOOK del convegno CLICCANDO QUI

Per maggiori informazioni visita il sito www.franoi.org

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato