Nel mare ci sono i coccodrilli: spettacolo teatrale 12 febbraio
“C’è chi parte per amore, per lavoro, per turismo e poi ci sono quelli che partono per inseguire la vita. E allora la partenza è un parto. Un viaggio in posizione fetale, stipato in pochi centimetri, nella pancia di un camion dentro un mare di letame. Un mare in salita, che unisce e che separa. Un mare che è liquido amniotico che nutre ma in cui si può annegare. Una sola sedia in scena basta per raccontare il travaglio e il peregrinare di un bambino, costretto a barattare la propria innocenza in cambio della sopravvivenza, senza però mai vendere la propria onestà. Nel viaggio diventa un uomo portando sempre in tasca le parole di suo padre e le promesse fatte a sua madre. Poi finalmente arriva, si ferma. Ritorna a essere un po’ bambino, di nuovo figlio, nostro, del mondo, del tutto. Perché basta che due si vogliano bene per raggiungere l’assoluto e la misura delle cose. Nel mare ci sono i coccodrilli, non è solo uno spettacolo ma un incontro, una stretta di mano tra noi e la nostra umanità.”
Un monologo teatrale a cura di Christian Di Domenico, ispirato al libro “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda. Un’iniziativa pensata dal progetto SAI DESIO, gestito per il Comune di Desio da Consorzio Comunità Brianza e Cooperativa Meta.
Lo spettacolo ha il patrocinio del Comune di Cesano Maderno ed è promosso da CCDB e Comunità pentecoste.
L’appuntamento è per Domenica 12 Febbraio ore 16.00 all’Oratorio Don Bosco in via San Carlo 22 a Cesano Maderno, sarà l’occasione per provare a guardare il viaggio da una prospettiva diversa e aprire gli occhi su un fenomeno che riguarda tutti noi. “Inseguire la vita” significa muoversi alla ricerca di un futuro di pace e di serenità ed è quello che fanno ogni giorno migliaia di migranti. Succede anche nei nostri territori, diventati ora luoghi dell’accoglienza e della ripartenza. Vite che incrociano i nostri sguardi e con le quali dobbiamo iniziare a confrontarci nelle forme più rispettose dell’essere umano: il dialogo e la curiosità di comprendere ciò che è diverso da noi.
Durante il pomeriggio sarà possibile conoscere da vicino il progetto, saranno presenti operatori e beneficiari del progetto Sai per raccontare le attività.
INGRESSO LIBERO