ORIENTAMENTO PER MIGRANTI: formazione online con progetto FARO
PER ISCRIVERSI Scrivere a segreteria@comunitabrianza.it o CLICCA QUI
PROGETTO FARO- Fare Rete e orientare propone una serie di incontri tenuti da esperti del settore dedicati ai temi dell’orientamento lavorativo, inclusione e apprendimento per migranti sul territorio di Monza e Brianza.
La maggior parte degli incontri si svolgeranno ONLINE nei mesi luglio, settembre e ottobre.
Il primo incontro Pratiche e Politiche di orientamento dei migranti in brianza, si è svolto con successo e con un’ottima partecipazione il 15 luglio, proseguiamo con:
-LA CONSULENZA DI CARRIERA CON GLI IMMIGRATI E IL BILANCIO DI COMPETENZE
Formare gli operatori dell’accoglienza e dei servizi di supporto all’inserimento lavorativo per immigrati su: i bisogni di orientamento dello specifico target, alcune teorie psicologiche sull’orientamento, la consulenza di carriera e il modello di bilancio di competenze sviluppato con i progetti FAMI ESPaR ed ESPoR.
La formazione è aperta agli operatori che si occupano di orientamento e di bilancio di competenze nelle agenzie pubbliche o private accreditati; operatori della accoglienza che operano nei CAS e nei servizi SIPROIMI.
-PERCORSI DI INCLUSIONE E APPRENDIMENTO LUNGO L’ARCO DI TUTTA LA VITA
Il tavolo si propone un approfondimento critico dello stato delle esperienze e delle prassi di orientamento in Brianza. Dunque esamina i concetti teorici di orientamento, le esperienze fatte, valuta le diverse difficolta, esamina patti e accordi e prepara le basi per un aumento di potenzialità del sistema.
Il focus del percorso riguarda l’orientamento in generale con particolare attenzione alle situazioni delle utenze deboli e delle categorie fragili.
La formazione è aperta ai responsabili di Enti Agenzie pubbliche e private accreditate per la formazione professionale e i servizi al lavoro; i responsabili di servizi informativi e di sportello; i responsabili di Enti del Terzo Settore che collaborano alla formazione professionale e avvio al lavoro di soggetti fragili e i responsabili delle scuole di italiano seconda lingua; persone in grado di affrontare professionalmente il tema dell’orientamento.
Inoltre è stata prodotta la prima relazione finale che offre una prima luce sull’attuale situazione di orientamento per gli stranieri sul territorio: SCARICA LA RELAZIONE
Scopri di più su Progetto Faro, CLICCANDO QUI
PER ISCRIVERSI Scrivere a segreteria@comunitabrianza.it o CLICCA QUI