Un sistema rete per l’abitare sociale

Il progetto

Il progetto promuove l’abitare sociale nelle comunità territoriali rispondendo ad un disagio abitativo secondo un approccio multidimensionale, non solo legato alla “casa” quanto all’abitare in senso ampio con programmi di supporto, accompagnamento e facilitazione della convivenza, nell’ottica di aiutare le persone ospitate a condividere tempi e spazi comuni e a sperimentare relazioni significative con altre persone per un proprio progetto di vita autonoma.

Il progetto prevede un percorso di ospitalità che dura circa 12 mesi: ci occupiamo infatti della gestione di una fase intermedia (successiva a quella emergenziale) e accompagniam poi a soluzioni più stabili individuate dai servizi invianti.

Il modello educativo di intervento è da considerarsi un accompagnamento “leggero” che non si sostituisce al lavoro dei servizi sociali.

Figura chiave dell’intervento è il case-manager che segue l’utente e gestisce tutti gli aspetti di conduzione alloggio, relazione tra co-inquilini nei casi di co-housing e mantiene le relazioni di vicinato. Inoltre ha ruolo di orientare ai servizi territoriali e monitorare il percorso di sviluppo di competenze ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Nell’ambito della sostenibilità economica abbiamo per le amministrazioni dei costi più elevati rispetto ad un contributo per l’affitto ma molto più bassi di una comunità educativa (unica alternativa oggi agli sfratti con minori) inoltre sgraviamo l’amministrazione pubblica dal dover reperire immobili con locazione e suppliamo all’affitto diretto degli utenti che non hanno le credenziali per accedere, inserendoci come intermediari nel mercato di locazione privato.

 


 

DATI

Ad oggi il progetto si autosostiene e comprende la gestione di 12 appartamenti che ospitano principalmente mamme con bambini, ma anche nuclei interi, donne e uomini soli. Gli appartamenti si trovano sul territorio di Desio, Seregno, Lissone, Monza, Barlassina, etc…
Il Sistema a Rete è in grado di ospitare circa 40/45 persone.

Nello specifico il Consorzio segue 3 appartamenti

 


 

PARTNER

Il Progetto è partito con un finanziamento di Fondazione Cariplo, bando Cariplo 60/2012 “Promuovere l’abitare sociale nelle comunità territoriali”.

Promosso dalla Cooperativa Meta in qualità di capofila, in partnership con l’Associazione Natur&Onlus di Seveso, il Consorzio Comunità Brianza di Monza e il Comune di Desio.

Il progetto è stato in grado di autosostenersi alla fine del finanziamento, anzi si è ampliato con altri appartamenti e ha intenzione di aprirsi ad altre cooperative interessate a investire in questa progettualità, diventando un vero e proprio “Sistema a rete per l’abitare sociale in Brianza

Per maggiori informazioni scrivere a retehousing@gmail.com

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato