1 dicembre – Programmare il presente PerCorrere il futuro a Villa Tittoni Desio

1 dicembre – Programmare il presente PerCorrere il futuro a Villa Tittoni Desio

Presentazione del Bilancio Sociale di Sistema del Consorzio Comunità Brianza

 

Programmare il presente PerCorrere il futuro

Le sfide che la cooperazione affronterà nel prossimo futuro.
Di questo e altro se ne parlerà venerdì 1 dicembre 2017 ore 15:30 a Villa Tittoni, Desio (MB).
 
Un evento con riflessioni, interventi, dibattiti, musica e …
aperitivo finale.

 

INVITO-1dic17-ore15e30-Desio-Villa-Titoni-CCB-web

 

Una realtà importante, quella del Consorzio Comunità Brianza
(C.C.B.), sia per le dimensioni sia per l’impatto sulle relazioni economiche e sociali del nostro
territorio. Il Consorzio Comunità Brianza conta di 32 soci (23 cooperative sociali, un consorzio,
sette associazioni), 2.500 persone occupate di cui 1.600 soci cooperatori, un fatturato
aggregato che supera i 73 milioni di euro. Sedici le cooperative di tipo A (offrono servizi alla
persona), mentre sono sette quelle di tipo B (inserimento di persone svantaggiate). Cinque le
aree di intervento del Consorzio: servizi di prossimità, (quelli destinati alla persone),
l’immigrazione, l’housing sociale, turismo e cultura, lavoro e occupazione giovanile.
 
“Il Consorzio è una realtà a più facce – spiega Roberto D’Alessio fondatore ed ex presidente del
CCB -, è una realtà multiforme: da un lato, infatti, è un sistema di imprese in cui il Consorzio fa di
volta in volta il fornitore di servizi, il promotore, il facilitatore; dall’altro è un’impresa autonoma
che sperimenta e innova nei campi più diversi del Welfare. Questa identità su più fronti è ed è
stata la sua specificità e la sua linea di sviluppo in questi anni; il Consorzio è guidato da alcuni
valori: quelli cooperativi, di mutualità, di solidarietà e quelli della amicizia e della collaborazione
tra imprese.”
 
Una crescita costante: nato nel marzo del 2004 con 11 soci oggi il Consorzio ha triplicato le sue
dimensioni. E’ interlocutore delle amministrazioni comunali della provincia di Monza MB, e la
sua azione interessa oltre 850 mila cittadini. Al di là dei numeri, la reputazione del Consorzio è
cresciuta grazie ai qualificati e innovativi servizi di welfare erogati ai cittadini e alle istituzioni.
“Anche se il mio mandato da Presidente è ancora fresco, – rileva Mario Riva – ho vissuto con
partecipazione la crescita esponenziale del nostro Consorzio che ha caratterizzato quest’ultimo
periodo. Oggi siamo chiamati a decidere ad affrontare importanti sfide che quotidianamente la
società ci propone; e uso il termine società proprio perché noi vogliamo essere – prosegue il neo
presidente Riva – interlocutori di tutte le realtà del nostro territorio, sia pubblico che privato.
Desideriamo conoscere con chiarezza i bisogni della società e proporre efficaci risposte:
su questo dobbiamo continuamente investire.”

 

Il primo dicembre il Consorzio si presenta. Si presenta anzitutto ai cittadini, alle istituzioni, agli
stockholder, agli operatori della cooperazione. Sarà un evento che coniuga il desiderio di
riflessione a quello ludico e di intrattenimento. Sono molteplici le sfide che la società e la
“storia” hanno posto al mondo cooperativo. Fra le diverse sfide che attendono la cooperazione
sicuramente stanno in cima alla classifica quelle dell’innovazione e dell’ambiente.
 
Dopo i saluti istituzionali e del Presidente CCB Mario Riva, l’incontro del primo dicembre, che
inizierà alle 15:30 a Desio nella bellissima location della Villa Tittoni, prevede una breve
presentazione delle attività del Consorzio con i responsabili delle diverse aree di intervento cioè
con Marta Moretti, Massimiliano Giacomello, Davide Deidda, Maria Pia Marini, Maurizio
Barella
. Inoltre prenderanno la parola: Sergio Zerbini, Il Ponte Cooperativa Sociale ONLUS –
Consorzio Stabile A.LP.I., Francesco Abbà, Presidente CGM Finance, Michele Bertola, Direttore
Generale Comune di Bergamo, Luigi Losa, Vice Presidente Fondazione della Comunità Monza e
Brianza, Roberto Mauri, Direttore Cooperativa Sociale Le Meridiana Monza
 
Non mancherà la musica a cura di Musicamorfosi e arricchita dalle performance dei Stage di
Danza con Serena Artom e musica dal vivo con i Domo Emigrantes. Anche i bambini potranno
divertirsi
perché dopo le 18:00 sarà attivo lo spazio PLAY FOR KIDS! Giochi dell’immaginazione,
un innovativo format di gioco che scatena la creatività e il divertimento. Infine aperitivo a buffet.
 
Ingresso libero.
 
Moderatore dell’evento: Fabrizio Annaro.
 
Il Consorzio Comunità Brianza si compone dei seguenti soci
 
Coop A passo D’asino, Coop Azalea, Coop Luciano Donghi, Coop Borgocometa, Coop Buenavista, Coop
Empiria, Coop Fraternità Capitanio, Coop Eos, Coop Sociale POP, Coop Il Ponte, Coop La Bottega, Coop
La Meridiana, Coop La Meridiana due, Coop Lavori in corso 1994, Coop Luna Nuova, Coop Meta, Coop
Novo Millennio, Coop Opla!, Coop REA, Coop San Vincenzo, Coop Sociosfera, Coop Spazio Aperto Servizi,
Coop Spazio Giovani, Coop Stripes, Coop Tre Effe.
 
Associazioni: TMB TV, Antonia Vita, CTA, Pro cultura monzese, Ass Sordi Monza MB, onlus Natur&, Sulè.
Consorzio SIS.

 

Programma-evento-1dic17-CCB-Desio-Villa-Tittoni-web

Seguici
sui social network

Iscriviti alla newsletter
per restare aggiornato

AgliateVilla Longoni