“Beyond the skin. Vita da migrante”: un percorso tra scuola e accoglienza
Sabato 18 novembre presso il Liceo Artistico della Villa Reale di Monza “Nanni Valentini” si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Beyond the skin. Vita da migrante”. La mostra è composta da circa 37 fotografie, 4 video e alcuni audiovisivi ed è stata realizzata all’interno del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro organizzato dal Liceo Nanni Valentini e dal Consorzio Comunità Brianza.
L’evento di sabato è stato innanzitutto un importante momento di scambio, informazione e condivisione di conoscenze e di pratiche sociali: presso l’aula magna della scuola più di cento studenti, insieme a giornalisti e ad un pubblico di curiosi, hanno assistito alla presentazione del progetto di accoglienza di persone richiedenti protezione internazionale gestito dal Consorzio Comunità Brianza, in qualità di ente capofila di rete RTI Bonvena.
Successivamente gli studenti che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro hanno avuto la possibilità di condividere con i compagni di studi la loro esperienza di fotoreporter: sotto la guida del fotografo Enrico Mascheroni, hanno infatti lavorato per alcuni mesi raccogliendo immagini, fotografie ed interviste, occupandosi della post produzione e infine curando l’allestimento e l’organizzazione della mostra.
Questo progetto di alternanza scuola-lavoro ha permesso agli studenti di acquisire strumenti e conoscenze professionalizzanti e di conoscere più da vicino la realtà dell’accoglienza nella Provincia di Monza e Brianza, avvicinandosi in maniera critica e personale al tema delle migrazioni, dell’accoglienza e dell’inclusione.
La mostra rimarrà in esposizione fino a sabato 25 novembre presso i sotterranei del Liceo Artistico e sarà visitabile:
- tutte le mattine per le classi della scuola;
- sabato 25 novembre dalle ore 10,30 alle ore 12,30 per il pubblico esterno.
Considerati gli ottimi risultati di questa esperienza, il desiderio di aumentarne la risonanza sul territorio e il carattere estremamente fruibile della mostra, Consorzio Comunità Brianza mette a disposizione “Beyond the skin. Vita da migrante” per associazioni, enti pubblici o soggetti privati che abbiano la volontà di condividerla all’interno di spazi accessibili ai visitatori o in occasione di eventi a carattere socio-culturale.
Per il calendario, la scheda tecnica e qualsiasi altra informazione relativa alla mostra scrivere a progetto.arte@comunitabrianza.it
Ringraziamo di cuore tutti coloro che si sono spesi per la buona riuscita del progetto:
tutti i migranti che si sono lasciati raccontare attraverso le immagini e che hanno condiviso le loro storie
il Liceo Nanni Valentini e i professori che hanno collaborato al progetto
gli studenti protagonisti, in particolare Alice Talarico, Arianna Bergamini, Davide Radaelli, Filippo Prestinari e Giovanni Matteucci per il tempo prezioso e l’impegno che hanno messo a disposizione.
Ecco una selezione di momenti degli incontri, dell’inaugurazione e parte degli elaborati fotografici che compongono la mostra.